La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce l’intestino, scatenata dall’ingestione di glutine. Per le persone celiache, il glutine – una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale – non è solo un semplice nutriente, ma un vero e proprio “nemico” che provoca una risposta immunitaria anomala.
Questa reazione scatena una produzione di autoanticorpi, cioè anticorpi che invece di proteggere l’organismo da agenti esterni, attaccano i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni ai villi intestinali.
L’importanza del test Ac. Anti Endomisio IgG
Il test Ac. Anti Endomisio IgG (EMA-IgG) è un esame del sangue fondamentale per la diagnosi della celiachia, in particolare in alcuni casi specifici.
Di solito, per diagnosticare la celiachia, il primo passo è ricercare gli anticorpi di classe IgA (come gli Anti-Transglutaminasi IgA), che sono i più comuni. Tuttavia, circa il 2-3% della popolazione generale presenta una condizione chiamata “deficit di IgA totali”, che può portare a un risultato falsamente negativo se si esegue solo il test IgA.
Per questo motivo, l’esame Ac. Anti Endomisio IgG è cruciale. La sua positività, in combinazione con altri test, supporta la diagnosi di celiachia anche in quei pazienti con carenza di IgA.
Perché si fa questo esame?
L’esame viene prescritto dal medico quando si sospetta la celiachia, in presenza di sintomi come:
- Sintomi intestinali: gonfiore, dolore addominale, diarrea cronica o stitichezza.
- Sintomi non intestinali: perdita di peso inspiegabile, anemia, stanchezza, problemi della pelle, dolori articolari, o afte ricorrenti.
Il test è importante anche per le persone con familiari celiaci o con altre malattie autoimmuni.
Come si esegue l’esame?
L’esame Ac. Anti Endomisio IgG si effettua tramite un semplice prelievo di sangue. È necessario presentarsi a digiuno.
Presso il Poliambulatorio Exacta, il prelievo si effettua dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 10:30, senza bisogno di prenotazione o ricetta medica. La refertazione è disponibile in tre giorni lavorativi.
Se hai dubbi o sospetti sulla tua salute intestinale, non esitare a parlarne con il tuo medico. Un semplice esame può darti risposte importanti e aiutarti a intraprendere il percorso giusto per il tuo benessere.