L’esame Beta-hCG: tutto quello che c’è da sapere

Che cos’è l’esame beta-hCG?

L’esame beta-hCG è un test del sangue che misura la quantità di gonadotropina corionica umana (hCG) nel tuo corpo. L’hCG è un ormone prodotto dalla placenta dopo l’impianto di un embrione fecondato. Ecco perché l’esame beta-hCG è spesso utilizzato per confermare una gravidanza.

Quando si esegue l’esame beta-hCG?

L’esame beta-hCG può essere eseguito per:

  • Confermare una gravidanza: L’esame beta-hCG è il modo più accurato per confermare una gravidanza. Può essere eseguito in qualsiasi momento dopo il concepimento, ma è più preciso se eseguito dopo un ritardo del ciclo mestruale.
  • Monitorare l’andamento di una gravidanza sana: Il tuo medico potrebbe prescriverti esami beta-hCG regolari per monitorare i tuoi livelli di hCG e assicurarsi che la tua gravidanza proceda normalmente.
  • Diagnosticare una gravidanza ectopica: Una gravidanza ectopica si verifica quando un embrione fecondato si impianta al di fuori dell’utero. I livelli di hCG in una gravidanza ectopica sono spesso inferiori a quelli di una gravidanza sana.
  • Valutare una possibile minaccia di aborto: Se stai sperimentando sanguinamento o crampi durante la gravidanza, il tuo medico potrebbe prescriverti un esame beta-hCG per valutare il rischio di aborto spontaneo.
  • Monitorare una gravidanza a rischio: Se hai una gravidanza a rischio, come una gravidanza multipla o una precedente storia di aborti spontanei, il tuo medico potrebbe prescriverti esami beta-hCG regolari per monitorare i tuoi livelli di hCG e la salute del tuo bambino.
  • Diagnosticare e monitorare i tumori trofoblastici gestazionali: Un tipo di cancro che si sviluppa dalla placenta.
  • Diagnosticare e monitorare alcuni tipi di cancro non trofoblastici: Come il cancro alle ovaie e il cancro ai testicoli.

Come si esegue l’esame beta-hCG?

L’esame beta-hCG viene eseguito tramite classico esame del sangue:

Cosa significano i risultati dell’esame beta-hCG?

I risultati dell’esame beta-hCG vengono misurati in milliunità internazionali per millilitro (mIU/ml). L’intervallo di riferimento normale per l’hCG è inferiore a 5 mIU/ml. Se i tuoi livelli di hCG sono superiori a 5 mIU/ml, sei incinta.

L’altezza dei tuoi livelli di hCG dipenderà da quanto sei incinta. Nelle prime settimane di gravidanza, i livelli di hCG aumentano raddoppiando ogni 1,2-2 giorni. Dopo circa 10 settimane di gravidanza, i livelli di hCG iniziano ad aumentare più lentamente.

Se i tuoi livelli di hCG sono anormali, il tuo medico ti spiegherà cosa significano i tuoi risultati e quali sono i passaggi successivi.

Puoi eseguire il prelievo dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 10:30 senza prenotazione e senza ricetta medica