Il Colesterolo: Cos’è e Perché va Tenuto Sotto Controllo

Il colesterolo è una sostanza lipidica essenziale che svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo. Sebbene spesso sia associato a qualcosa di negativo, il colesterolo svolge funzioni vitali, come la produzione di ormoni, la sintesi della vitamina D e la costruzione delle membrane cellulari. Tuttavia, è importante mantenere il colesterolo sotto controllo per proteggere la salute cardiovascolare. Questo è particolarmente rilevante durante il periodo delle vacanze, quando le abitudini alimentari possono subire una variazione e i rischi di esagerazioni culinarie aumentano.

Cos’è il Colesterolo?

Il colesterolo è un lipide che viene prodotto principalmente dal nostro fegato, ma può essere anche assunto attraverso alcuni alimenti di origine animale. Esistono due tipi principali di colesterolo: il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità).

Il colesterolo LDL è comunemente chiamato ‘’colesterolo cattivo’’ perché, se presente in eccesso nel sangue, può accumularsi sulle pareti delle arterie, formando placche. Questo processo è noto come aterosclerosi e può portare a un restringimento delle arterie e a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, come l’infarto o l’ictus. Oggi i valori normali di LDL sono personalizzati perché rapportati alla fascia di rischio cardiovascolare in cui un paziente si colloca.

Al contrario, il colesterolo HDL è noto come “colesterolo buono” perché svolge un ruolo protettivo per il cuore e le arterie. L’HDL contribuisce a trasportare il colesterolo in eccesso dalle arterie al fegato, dove viene metabolizzato ed eliminato dal corpo.

L’Importanza di Tenere il Colesterolo Sotto Controllo

Mantenere il colesterolo sotto controllo è essenziale per la nostra salute cardiovascolare. Livelli elevati di colesterolo LDL possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e vascolari, mentre livelli elevati di colesterolo HDL possono offrire una protezione contro tali condizioni.

È importante notare che il colesterolo alto non provoca sintomi evidenti, quindi molte persone potrebbero non essere consapevoli di avere livelli pericolosamente alti fino a quando non si verifica un evento cardiovascolare.

Durante il Periodo delle Vacanze

Il periodo delle vacanze è spesso caratterizzato da cambiamenti nelle abitudini alimentari, pasti abbondanti, snack ricchi di grassi e zuccheri, e la tendenza a fare meno esercizio fisico rispetto alla routine quotidiana. Questi fattori possono influenzare negativamente i livelli di colesterolo.

  1. Dieta ricca di grassi saturi e zuccheri: Durante le vacanze, siamo spesso tentati da cibi deliziosi ma poco salutari, come dolci, fritti, cibi pronti e ricchi di grassi saturi. Questi alimenti possono innalzare i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
  2. Minor attività fisica: Durante le vacanze, la nostra attività fisica può diminuire poiché passiamo più tempo rilassandoci e meno tempo in movimento. L’esercizio fisico aiuta a mantenere sani i livelli di colesterolo HDL e può contribuire a ridurre il colesterolo LDL.
  3. Aumento di peso: Gli eccessi alimentari durante le vacanze possono portare a un aumento di peso, che a sua volta può influenzare negativamente i livelli di colesterolo e aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci.

Il colesterolo è una sostanza importante per il nostro organismo, ma è cruciale mantenerlo sotto controllo, soprattutto durante le vacanze quando le abitudini alimentari e lo stile di vita possono cambiare. Evitare eccessi alimentari, scegliere cibi sani, fare esercizio fisico regolare e consultarsi con un medico per controllare i livelli di colesterolo sono azioni fondamentali per proteggere la salute cardiovascolare. Ricordiamoci che prendersi cura di noi stessi durante le vacanze ci permetterà di godere di questi momenti di relax in modo più sano e duraturo.

Per controllare i livelli di colesterolo abbiamo due profili appositi: profilo lipidico base e profilo lipidico approfondito che puoi controllare QUI.

Per effettuare il tuo esame puoi presentarti direttamente senza prenotazione o ricetta medica dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 10:30