L’AZOTEMIA (UREA) e la CREATININA sono entrambi esami di laboratorio consigliati dal medico per poter valutare il corretto funzionamento dei reni. Vediamoli nello specifico
Perché si eseguono:
Si tratta di analisi del sangue che vengono eseguite per verificare il corretto funzionamento dei reni. Nel sangue, infatti, sono presenti proteine fondamentali per il nostro organismo, ma anche prodotti di rifiuto che vengono trasportati agli organi la cui funzione è di rimuoverli dal nostro organismo. Il rene elimina questi rifiuti attraverso le urine, svolgendo una funzione di “filtro” fondamentale per l’organismo.
AZOTEMIA
Un esame ancora molto richiesto dai medici, purtroppo, però, è troppo correlato alle proteine presenti nel sangue, per questo risulta influenzato dal tipo di alimentazione: in caso, infatti, di una dieta ricca di proteine, l’azotemia potrebbe essere alta anche se il rene funziona perfettamente. Fra le cause non legate a insufficienza renale in cui, però, l’esame dell’azotemia potrebbe essere alterato ci sono:
- La gravidanza, per la maggior richiesta di proteine da parte dell’organismo.
- Una alimentazione troppo ricca di proteine (per esempio, se si mangia troppa carne).
- Una attività sportiva o lavorativa che causa un notevole utilizzo di energia (catabolismo muscolare), per cui l’organismo usa le proteine come scorta energetica.
- Se il risultato è più alto del normale, può essere il segnale di una eventuale insufficienza renale, ma potrebbe anche essere dovuto ad una dieta troppo ricca di proteine, per questo è necessario che il valore sia confermato dall’esame della creatinina, che, invece, non viene influenzato da condizioni esterne.
- Se il risultato è inferiore al normale, non c’è nulla di allarmante, probabilmente è legato ad una dieta troppo povera di proteine che deve essere meglio bilanciata.
CREATININA
Il test per eccellenza al fine di osservare se la funzione di “filtro”, tipica del rene, avviene efficacemente, perché non subisce alterazioni in base a condizioni esterne.
La creatina è una proteina presente in abbondanza nei muscoli che ha il compito di conservare l’energia chimica delle cellule muscolari. Nel muscolo, dalla creatina si forma la creatinina, che passa poi nel circolo ematico e viene eliminata tramite le urine.
- Se il risultato è più alto del normale e la persona non è muscolosa/ non ha effettuato attività fisica nel giorno precedente il prelievo (perché la creatinina è un valore legato alla massa muscolare), significa che il rene non sta funzionando in modo corretto. Il risultato deve essere approfondito con l’esame della Clearance della creatinina, che generalmente è sostituito dalla formula di Cockroft-Gault, che misura la velocità di filtrazione glomerulare (VFG).
Altri esami clinici principali per la valutazione renale sono:
- Acido urico
- Esame completo delle Urine
- Cloro
- Potassio
- Sodio
Puoi eseguire il prelievo del sangue dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 10:30 senza prenotazione e senza ricetta medica. Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci